Categoria: News
Aquolina, un’idea, un progetto tutto fiorentino sul web sul come mangiare
Aquolina è un’iniziativa nata qualche mese fa, dopo il lockdown della scorsa primavera, grazie a Elvira Limongelli e Miriam Medel, due donne, nate all’estero, la prima in Svizzera, la seconda […]
Un sondaggio dell’Onu, Cambiamento climatico, diete a base vegetale da incentivare solo per una persona su tre
Due persone su tre pensano che il cambiamento climatico sia un’emergenza da affrontare subito e con decisione. Eppure solo una persona su tre pensa che si debbano incentivare le diete […]
A Montenero d’Orcia avviata una novità, una nuova produzione di vigneto 5.0
Nella foto Jacopo Vagaggini da Facebook Siamo alla fase di sperimentazione, ma lui fa sul serio, ma è un progetto già in atto. Tra l’altro già fatto all’estero e con […]
La Nasa chiama, Teresa Fornaro risponde, missione Perseverance su Marte
nella foto Teresa Fornaro (da Facebook) Nella missione Perseverance, che ha trasmesso le immagini da Marte, c’è un po’ d’Italia e di Toscana. C’è lei, Teresa Fornaro. Italiana della Provincia […]
Lo chef stellato Matteo Bartaletti torna dall’estero per far nascere il figlio Valentino in Maremma
La coppia (Matteo e Melissa) vive all’estero, lui è un famoso chef stellato di Roccastrada: «Volevamo farlo nascere maremmano…» Chef “stellato” nei migliori ristoranti del mondo, Matteo Bartaletti – 37 […]
Come cucinare le cipolle, le tante e gustose ricette, come si puliscono, come si conservano e come si cucinano
Partiamo dalle astuzie per le Cipolle Per eliminare il sapore forte della cipolla tagliatela a fette e immergetela in acqua fredda e aceto. Per non piangere, bagnate spesso il coltello […]
Ambiente, quel cuore pulsante che nessuno ha, il Padule di Fucecchio
Quel cuore pulsante che nessuno ha I fucecchiesi, ma anche i toscani in genere, non si rendono conto del patrimonio unico che possiedono; ovvero il Padule di Fucecchio, situato al […]
Chi è il nuovo Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
nella foto Stefano Patuanelli Stefano Patuanelli ha giurato sabato 13 febbraio alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella come nuovo Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, davanti al […]
La logistica per il trasporto delle merci, parla Linda Carobbi Corporate Director Fresh Fruit Vegetable della S. Del Bene spa
nella foto Linda Carobbi E’ una intervista all’esperta Linda Carobbi, responsabile dalla Toscana dell’associazione Italiana Donne dell’Ortofrutta di cui è tra le fondatrici, ed è esperta del settore logistico internazionale; […]
Webinar “Transizione ecologica: cos’è, come si fa, quanto costa”, in collaborazione con Unaga, Wigwam e Arga territoriali
nella foto il neoministro Roberto Cingolani Lunedi 15 febbraio ore 20,30 Rete Wigwam e UNAGA collaborano alla promozione di questo importante evento formativo promosso dal Festival francescano e aperto anche […]
Dall’antica cultura contadina locale della Lunigiana, il chiodo di maiale
La Lunigiana ha le sue radici nella cultura contadina di un tempo, un mondo che segue la stagionalità, la tradizione e i riti che ogni anno si ripetono uguali seguendo […]
Rubrica Essenze e Alimenti a tavola, il protagonista del mese è il carciofo
Il carciofo, oltre che essere un delizioso ortaggio possiede possenti proprietà e caratteristiche fondamentali per una persona che sta seguendo un percorso alimentare. E’ la scelta della redazione di Arga […]
Progetto Borghi con la nuova app realizzata dal Polo Tecnologico di Navacchio in provincia di Pisa
Ancora pochi giorni e poi il via la seconda edizione di Progetto Borghi e di “Innamorati di Orvieto”. Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, 100 coppie di giovani e […]
L’Agresto, un condimento medievale riscoperto dopo 500 anni da la Marrucola
L’Agresto è un tipo di aceto balsamico medievale un tempo prodotto in Toscana. Ora grazie all’azienda agricola e agrituristica La Marrucola a San Miniato provincia di Pisa, è di nuovo […]
Fucecchio Città dello Zafferano, il suo territorio entra a far parte dell’associazione nazionale delle località e i produttori dell’oro giallo
La Zima di Firenze, così nel capoluogo toscano chiamavano anticamente la preziosa spezia coltivata sulle colline attorno alla città. Altro non era che lo zafferano, quel dono della natura che […]
Etichette su vini e carni, l’allarme europeo e le preoccupazioni delle categorie interessate
nella foto: la commissaria europea alla Salute Stella Kyriakides Si torna a parlare di etichette anticancro sui cibi e nel mirino del commissario europeo alla Salute Stella Kyriakides, sono finiti […]
Parola di chef, adotta un produttore e sostieni i borghi più belli della Toscana
nella foto: lo chef Simone Rugiati foto da Intoscana.it Si leggono le storie di contadini, allevatori e artigiani del gusto; ci si innamora del progetto e si contribuisce alla loro […]
Fucecchio, la città di Indro Montanelli si regala il turismo con un nuovo ente
Federico Sgherri è il primo presidente di Fucecchio Turismo, il vice è Cristina Cartura, e il segretario è anch’essa donna, Letizia Matteoli “Lavoreremo per far conoscere le eccellenze del nostro […]
Abbracciare un albero libera molte sensazioni, è benessere
Ambiente – La “Terapia Forestale”: i boschi, i sentieri, esercizi per trovare concentrazione e arginare ansie e depressioni. Perchè abbracciare un albero ridà energia positiva. Oltre ai due curatori del […]
La cucina italiana (e anche toscana) si candida a diventare Patrimonio immateriale Unesco
nella foto: Roberta Garibaldi È un progetto ambizioso, che darebbe ulteriore lustro al nostro tesoro gastronomico: la cucina italiana e quindi anche toscana si candida a diventare Patrimonio immateriale dell’Unesco. […]
Arte, Botticelli da record: venduto per 92 milioni di dollari all’asta Sotheby’s di New York
E’ passato del tempo, ma davvero tanto, ma l’Italia del Rinascimento è venerata e amata da tutti. In queste ore un giovane fiorentino del Quattrocento sta facendo il giro del […]
Patate mascè, perchè questo nome? Da dove arriva il termine?
Questo era il nome, derivato da un termine inglese che vuol dire schiacciato, con cui la nonna chiamava il purè di patate, chiaramente vista l’età ignara dell’etimologi. Niente di più […]
In Lucchesia c’è il meraviglioso giardino delle magnolie curato da un ex chirurgo
Ambiente e floricoltura Pier Luigi Micheli, è un ex chirurgo che si è ritirato dalla professione, è conosciutissimo a Porcari. La passione? Avere forse la migliore collezione italiana di magnolie. […]
La ribollita toscana è uno dei piatti tipici della Toscana, come si prepara e si gusta
Non potevamo non metterla, perchè siamo in inverno, fa un pò freddo e questo piatto riscalda, soprattutto il palato con gusto unico. E’ la ribollita, la ribollita toscana. La Toscana […]