Centennial IUSS: 100 anni di suolo, pronti per le sfide del futuro, Congresso Internazionale 19-21 maggio, Palazzo dei Congressi, Firenze

News

Oltre 1500 scienziati provenienti da tutto il mondo per fare il punto sulle ultime evidenze emerse, sulle
ricerche in corso e sulle impellenti problematiche del suolo, il substrato essenziale alla vita, da cui
deriva oltre il 95% delle calorie necessarie all’umanità. Questo e molto altro al Congresso del
Centenario della IUSS (l’Unione Internazionale delle Scienze del Suolo) che riunisce le Società
scientifiche nazionali del suolo di gran parte del pianeta e tutte quelle dei Paesi più importanti, che si
svolgerà da domenica 19 a martedì 21 maggio a Firenze, al Palazzo dei Congressi. Una vera e
propria kermesse internazionale, organizzata dalla IUSS e dalla SISS (Società Italiana delle Scienze
del Suolo) e patrocinata dal MASAF, a cui il nostro Paese ha contribuito significativamente (italiano è
il presidente IUSS Edoardo Costantini, già CREA, e, sempre italiano e targato CREA è il Segretariato,
affidato a Giuseppe Corti, direttore CREA Agricoltura e Ambiente e presidente SISS e a Filiberto
Altobelli, CREA Politiche e Bioeconomia), poiché è in Italia che la IUSS è stata istituita, esattamente
100 anni fa, il 19 maggio 1924 a Roma, a Villa Lubin, attuale sede del CNEL, Consiglio Nazionale
dell’Economia e del Lavoro.


Una ricorrenza di grande importanza, che sarà celebrata a Roma, sabato 18 maggio, con un evento
speciale, proprio a Villa Lubin che ripercorre la storia e i risultati della IUSS.
Al futuro, invece, guarda il congresso di Firenze, con le sfide per la salvaguardia del pianeta e le
possibili soluzioni che la Ricerca mondiale può offrire.

Un programma ricchissimo: dalla salute del
suolo alla sua gestione agricola e forestale
; dallo sviluppo sostenibile all’economia circolare; dalla
sicurezza alimentare e idrica alla salute umana; dalle città sostenibili e vivibili alla digitalizzazione
delle informazioni, passando anche attraverso alcuni temi caldi, quali la salinizzazione, la gender
equality (uguaglianza di genere), le politiche globali e la gestione del rischio. Circa 100 sessioni
scientifiche plenarie e parallele (in allegato il programma) per uno sguardo a 360° sul suolo, per fare
il punto su consumo, erosione, inquinamento, impoverimento di nutrienti (azoto, fosforo, potassio),
fertilizzanti, conservazione della biodiversità, relazione con la salute umana.


“Si tratta di una opportunità straordinaria per rimarcare con un approccio integrato e uno sguardo
globale la centralità del suolo, risorsa dal valore inestimabile, essenziale nella prevenzione del
dissesto idropedologico, per le produzioni agricole e forestali, la tutela dell’ambiente e una più
efficace gestione dell’acqua in un’ottica di sviluppo sostenibile – afferma il prof. Giuseppe Corti,
Responsabile del Segretariato IUSS, direttore CREA Agricoltura e Ambiente e presidente SISS.
Trending topics
La salinizzazione. Da sempre considerato un problema molto importante, la salinizzazione del suolo
sta ottenendo una crescente rilevanza per la sua rapida diffusione spaziale (fenomeno che interessa
non solo i paesi del nord Africa, ma anche il sud Italia, la Grecia e vaste aree del vicino Oriente, ma
anche nel centro della Romania, dell’India e molte altre, zone impensabili fino a due decenni fa. Con
11.000.000 di chilometri quadrati di estensione (il 7% di tutte le terre emerse e il 20% dei suoli irrigati)
e un tasso di crescita del 7%-10% negli ultimi decenni, i suoli salini costano circa 27 miliardi di dollari
all’anno in termini di perdita di prodotti agricoli.


Il suolo delle donne è più sano. Nel Nord e nel Sud del mondo, alle donne è riservata la gestione di
piccole aree o orti diversamente da quanto accade agli uomini a cui sono assegnate le grandi
estensioni, con il risultato che i suoli delle piccole aree sono spesso in miglior salute di quelle grandi,
perché di più facile gestione e perché le donne sono più propense ad adottare tecniche innovative di
conservazione, soprattutto se ne vedono i benefici.


Gestione del suolo. In un’ottica di sostenibilità, è necessario sviluppare sistemi agricoli nuovi,
armonizzati alle varie condizioni pedoclimatiche, con un occhio attento anche alla conservazione
combinata del suolo e dell’acqua, in particolare il drenaggio del suolo e l’irrigazione anche con acque
riciclate trattate.
Gestione del rischio. Il rischio, frane, alluvioni e subsidenza, oggi può essere valutato e, con una
certa attendibilità, anche previsto con i nuovi software di supporto alle decisioni alimentati con dati
del suolo, carte del suolo e modelli.

A cura di Micaela Conterio Uff Stampa

Seguici anche sui social: FacebooktwitterlinkedintumblrmailFacebooktwitterlinkedintumblrmailby feather Grazie!

Lascia un commento

*