Autore: Redazione
Consegnato al generale dei Carabinieri Bartolozzi il premio ArgaToscana Ast per la difesa dell’ambiente durante la cena degli auguri a Firenze, video di Rai Tre Regione della cerimonia
Consegnato al generale dei Carabinieri Luigi Bartolozzi, che da operaio forestale è diventato generale dell’Arma dei Carabinieri. Costante la sua azione durante la sua carriera a difesa dell’ambiente e ora […]
ArgaToscana augura un Buon Natale e Buone Feste con un felice anno nuovo
ArgaToscana invia a tutti gli auguri per trascorrere un sereno Natale accompagnato da Buone Feste compreso un felice Anno Nuovo da tutta la redazione e i componenti staff, aderenti e […]
L’Olio extravergine di oliva sempre più caro, la classifica tra test e migliore acquisto nei supermercati per altroconsuno
Balzo in avanti nel prezzo dell’olio Evo nei supermercati, pubblichiamo uno stralcio di articolo estratto dal corriere.it su basi secondo una indagine prodotta da AltroConsumo La classifica11 oli extravergine di […]
L’intervento di Carlo Petrini in un articolo sulla Stampa: le guerre, i prezzi più alti e meno produzione, così aumentano le diseguaglianze alimentari
Accogliamo e ben volentieri pubblichiamo un articolo di Carlo Petrini pubblicato da La Stampa. Petrini è gastronomo, sociologo, scrittore e attivista italiano, fondatore dell’associazione Slow Food. Pubblichiamo per intero l’articolo e non per estratto o stralci […]
Per gli aspiranti giornalisti non ancora iscritti all’Ordine, l’associazione Stampa Toscana traccia un nuovo percorso
Associazione Stampa Toscana: istituito nuovo Gruppo di avviamento al sindacato. Il regolamento. Come iscriversi. Appello a Cdr e Fiduciari Dal primo gennaio 2025 gli aspiranti giornalisti, non ancora iscritti all’Ordine, […]
Le tipiche ricette toscane di mare, il riso nero di seppia
Il riso nero o riso al nero di seppia è una ricetta tipica toscana. C’è chi la vuole far nascere a Livorno, chi in altri punti della costa della Toscana. […]
Sempre più consumo del suolo, l’indagine Ispra nei dati provinciali della Toscana
Secondo il Rapporto “Consumo di suolo in Italia” di Ispra è cresciuto di 350 ettari a livello regionale. Prato la provincia peggiore. L’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la […]
Cresce il biologico in Toscana, avanzano i distretti, ultimo arrivato il Montecucco in Maremma
Prosegue la crescita del biologico in Toscana con quasi 7 mila aziende che hanno abbandonato l’agricoltura convenzionale per abbracciare il modello biologico (+88% in dieci anni e dell’8,7% solo nell’ultimo […]
Le tecnologie digitali in agricoltura saranno sempre più necessarie
DIGITALIZZAZIONE: DIFFICOLTA’ E POTENZIALITA’ DELLE TECNOLOGIE DIGITALI IN AGRICOLTURA Le tecnologie digitali sono destinate a svolgere un ruolo chiave nella transizione verso sistemi agricoli più resilienti e sostenibili. Esse sono […]
Oscar green, il progetto giovani impresa Coldiretti Toscana con un occhio al futuro
GIOVANI, SETTE STORIE DA “OSCAR GREEN”, DA PRIMO AGRICOLTORE-PILOTA DI DRONE A SUPER PRATO RESILIENTE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Tecnologia, sostenibilità, innovazione, economia circolare, filiera corta, turismo rurale, agrididattica e nuovi […]
Le regole del vino e del cibo, una nota di un esperto per una disciplina che cambia
Regole del Vino e Regole del Cibo: da una disciplina in cammino ad una disciplina in fermento a cura di Ferdinando Albisinni Nel lontano 2007 l’AIDA (Associazione Italiana di Diritto […]
Nel carrello della spesa ai toscani non manca mai la pasta, l’indagine condotta dalla Coldiretti regionale
LE FAMIGLIE SPENDONO 260 MILIONI ALL’ANNO PER COMPRARE SPAGHETTI, PENNE ED ALTRE FORME Le famiglie toscane spendono mediamente 160 euro all’anno, circa 260 milioni di euro complessivi, per mettere nel […]
La relazione di Marco Ferretti dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale in Regione Toscana al recente corso sulla biodiversità ambientale sull’area umida più grande d’Italia tra specie naturali e aliene
LE RISORSE FAUNISTICHE Il Padule di Fucecchio è la più grande palude interna italiana, con caratteristiche ambientali, sia botaniche che faunistiche, del tutto particolari, tanto che risulta ZSC (Zone Speciale […]
La Biodiversità ambientale tra suoli, acque e il caso del Padule di Fucecchio, video completo del seminario svolto in ottobre all’Accademia Georgofili con Ast e ArgaToscana
E’ il video completo dello scorso 8 ottobre quando a Firenze nella sede dell’Accademia dei Georgofili si è tenuto il seminario corso per giornalisti ma aperto anche on line sotto […]
Il vino elemento trainante della nostra cultura da millenni, simposio il 24 ottobre all’Accademia dei Gergofili a Firenze, tutte le modalità di partecipazione
Vino e simposio: aspetti attuali di un tema antico Thursday 24 October 2024 dalle ore 10.30 alle 13.00 Firenze – Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line) Accademia dei Georgofili […]
Torna la festa del paperoncino a Camaiore, ricco il programma il 12 e il 13 ottobre, previsti anche gli showcooking
Camaiore 12/10/2024 – 13/10/2024Torna FESTA PIC la festa più piccante dell’anno. Nello scenario suggestivo della cittadina versiliese, si replica ogni anno come di consuetudine la festa del peperoncino. Un’idea uscita […]
Acque e suoli, le alluvioni e le bombe d’acqua, l’obiettivo per un Padule di Fucecchio corretto in gestione e in termini ambientali, il corso all’Accademia Georgofili con Ast e Arga Toscana, le relazioni e le conclusioni
Concluso il corso per giornalisti presso la sede dell’Accademia dei Georgofili organizzatro in collaborazione con l’Ente tramite Assostampa e Arga Toscana. Un focus generalizzato sulle gestioni delle acque e dei […]
Agricoltura e consumo del suolo, le rinnovabili, l’incontro a Casa Coldiretti Toscana
AMBIENTE: CONSUMO DEL SUOLO E RINNOVABILI, INCONTRO A CASA COLDIRETTI CON L’ASSESSORE REGIONALE MONNI Consumo di suolo e agricoltura, cambiamenti climatici e rinnovabili: se ne è parlato venerdì 27 settembre, presso Casa Coldiretti (viale […]
Acque, suoli, i casi collegati e le risorse correlate, corso all’Accademia dei Georgofili a Firenze l’8 ottobre
La biodiversità ambientale tra suolo, acque, fauna. Il caso del padule di Fucecchio Tuesday 08 October 2024 dalle ore 10.00 alle 13.00 Firenze – Accademia dei Georgofili Promuovono Accademia dei […]
Ponte Buriano nell’Aretino, puliamo il mondo, ancora una mentalità retrograda per come gestire il rifiuto che mina l’ambiente, l’iniziativa del Consorzio Bonifica, Legambiente, comune e associazioni
Ponte BurianoPULIAMO IL MONDO 2024SPAZZINI DELL’AMBIENTE: IL TRISTE BOTTINO SULL’ARNOA Ponte Buriano, ancora una volta decine di sacchi di rifiutiBottiglie, lattine, tubi e…. lo scheletro di un vecchio computer arrugginito, […]
Le anime, i ritratti e i volti di Bolgheri, il vino e l’incantevole paesaggio
Ritratti di Bolgheri:Nei primi anni ‘50 Emiliano Persico e i suoi fratelli lasciarono il loro paese natale nell’avellinese e si fermarono a Bolgheri, spinti dalla vivibilità data dal clima mite, […]
Lotta per il tartufo, cambiano le regole di raccolta in tutta Italia, la Toscana indica l’inizio al 10 settembre, i tartufi provenienti dall’estero, timori e preoccupazioni tra gli addetti ai lavori, il dilemma delle tartufaie coltivate private
Un articolo apparso sul quotidiano La Stampa punta l’attenzione sulla stagione dei tartufi che interessa anche la Toscana, ma le problematiche attorno alla petita d’oro, ogni anno, non vengono mai […]
Corso quattro crediti l’8 ottobre 2024 all’Accademia dei Georgofili a Firenze, acque e suoli, organizzano con l’Ente, Assostampa e Arga Toscana, il punto con tanti esperti del settore
E’ già calendarizzato per l’8 ottobre prossimo il corso per giornalisti (4 crediti) presso l’Accademia dei Georgofili a Firenze, prestigiosa sede in Uffizi Corti, a un passo dalla Galleria degli […]
Carabinieri per la Tutela del Lavoro, al corso per giornalisti a Viareggio l’interessante relazione del tenente colonnello Michela Pagliara, tra accessi ispettivi e accertamenti vari, molta occupazione in nero, carabinieri in prima linea per circoscrivere il fenomeno
Corso deontologico per giornalisti a Viareggio svoltosi alla Cittadella del Carnevale con Enpaia, Odg Toscana, Fondaz Formaz. Odg, Assostampa e Arga Toscana, Dopo i saluti istituzionali tra cui quelli di […]