Ildebrando Imberciadori, pioniere della storia dell’agricoltura, un convegno all’Accademia dei Georgofili mercoledi 14 maggio alle ore 16

News

Mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 16.00 presso l’Accademia dei Georgofili – Logge Uffizi Corti, Firenzesi svolgerà il convegno (in presenza e on-line) “In Ricordo di Ildebrando Imberciadori”.
Ildebrando Imberciadori è stato uno dei pionieri nello studio della storia dell’agricoltura, con un approccio ampio che includeva aspetti economici, giuridici, sociali, culturali e politici. Fondò e diresse dal 1961 al 1995 la Rivista di Storia dell’Agricoltura, ancora oggi punto di riferimento per studiosi e giovani storici.


Nato nel 1902 a Castel del Piano, studiò a Pisa e Siena, laureandosi in Lettere e poi in Giurisprudenza. Insegnò italiano e latino, fu preside in varie città toscane e pubblicò studi sul sistema scolastico e sulla storia dell’Amiata e della Maremma, cui era profondamente legato. Tra i primi liberi docenti di storia dell’agricoltura, insegnò nelle università di Perugia, Cagliari e infine Parma, dove fu professore ordinario fino al 1977.


La sua opera ha lasciato un’impronta duratura negli studi agricoli italiani.
A trent’anni dalla sua dipartita, l’Accademia dei Georgofili e l’Associazione Ildebrando Imberciadori intendono ricordarne la figura attraverso questo specifico incontro.

PROGRAMMA
Ore 16.00 – Introduzione dei lavori
Massimo Vincenzini – Presidente Accademia dei Georgofili
Ore 16.15 – Relazioni

  • Zeffiro Ciuffoletti: Temi e problemi di un maestro mite
  • Danilo Barsanti: Il mio ricordo di Ildebrando Imberciadori
  • Leonardo Rombai: Storia dell’Agricoltura, storia del territorio e geografia
  • Sandro Rogari: Ildebrando Imberciadori e la Società Toscana di Storia del Risorgimento
  • Gabriella Piccinni: La Rivista di Storia dell’Agricoltura, ieri e oggi
  • Eugenio Pòlito: Ricordi di famiglia, Un bibliografia degli scritti a cura di Ilaria Clara Urcioli

ISCRIZIONE (in presenza e on-line) QUI

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfvjdGwNvQerf3uojtVPfQTxBWqeeFSu61pYriZDXqK82A6iw/viewform

fonte:
Giulia Bartalozzi
Ufficio Stampa
Accademia dei Georgofili
cell. 338 3901467
e-mail: ufficio.stampa@georgofili.it

Seguici anche sui social: FacebooktwitterlinkedintumblrmailFacebooktwitterlinkedintumblrmailby feather Grazie!

Lascia un commento

*